Criminali come noi
Argentina, dicembre 2001. Un gruppo di amici riunisce tutti i loro risparmi per acquistare alcuni silos abbandonati e fondare una cooperativa nella loro piccola città di campagna. Ma siamo alla vigilia della crisi economica e gli investimenti del gruppo vengono bloccati. Gli amici scoprono presto di essere in realtà stati truffati da un direttore di banca e da un avvocato senza scrupoli. Per il gruppo è giunto il momento di riprendersi ciò che è loro, mettendo in atto uno dei piani più strampalati di sempre. Ocean’s Eleven incontra I Soliti Ignoti tra le campagne argentine con un incredibile Ricardo Darín a capo della banda.
Ritratto della giovane in fiamme
Bretagna, Francia, 1770. Marianne, una pittrice, è incaricata di realizzare il ritratto di nozze di Héloïse, una giovane donna che ha appena lasciato il convento. Héloïse è però riluttante al matrimonio e Marianne deve ritrarla senza che lei lo sappia, osservandola di giorno e lavorando di nascosto di notte. Tra le due pian piano nascerà un rapporto fatto di intimità e attrazione, destinato a un drammatico epilogo.
Il segreto della miniera
Il segreto della miniera, film diretto da Hanna Slack, è la storia di un minatore della Slovenia centrale, Alija (Leon Lucev), uno dei tanti immigrati bosniaci del Paese e anche uno dei fortunati, in quanto a causa della crisi molti cavatori stanno perdendo il lavoro. All’uomo viene assegnato un compito molto particolare, deve riaprire e ispezionare un vecchio tunnel per permettere all’impresa privata e proprietaria della miniera di poterlo chiudere per sempre. Buttando giù mattone dopo mattone, pietra dopo pietra le barriere cadono e portano alla luce il tunnel che nasconde un segreto, che il minatore non doveva scoprire. Combattuto se rivelarlo o no, ad Alija viene imposto di riseppellire il tunnel per occultarlo.
Lou von Salomé
Gottinga, 1933. Lou von Salomé, celebre filosofa, scrittrice e psicanalista, vive reclusa in casa da quando i nazisti bruciano i libri in piazza e proclamano la psicanalisi una scienza ebraica illecita. Ma alla sua porta bussa Ernst Pfeiffer, germanista in crisi professionale e coniugale, che sollecita il suo aiuto. Lou decide di assisterlo in cambio di una lunga confidenza. Quasi cieca a causa del diabete, detta a Ernst le sue incredibili memorie. Comincia allora il racconto di un’esistenza romanzesca e tormentata che debutta nella comunità tedesca di San Pietroburgo, consuma relazioni travolgenti con Nietzsche, Rilke e Freud e celebra una vita intellettuale spesa tra il XIX e il XX secolo. In faccia agli uomini e armata di una fede incrollabile nella condivisione delle idee, Lou von Salomé conserverà la propria indipendenza per inventare il suo (grande) destino.
Una giusta causa
La giovane avvocatessa Ruth Bader Ginsburg collabora con suo marito Marty per presentare un caso pionieristico davanti alla Corte d’appello degli Stati Uniti e ribaltare un secolo di discriminazione di genere.
Egon Schiele
All’inizio del XX secolo, Egon Schiele è uno degli artisti più provocatori di Vienna. La sua vita e il suo lavoro sono influenzati dalle belle donne e da un’epoca che sta inesorabilmente volgendo al termine. Due delle donne che hanno un impatto più duraturo sono la sorella Gerti e la diciassettenne Wally, forse suo unico amore, che provvede a immortalare nel dipinto La morte e la fanciulla. I dipinti radicali di Schiele scandalizzano la società viennese mentre artisti fuori dal comune come Gustav Klimt rilevano la loro eccezionalità. In nome dell’arte, Schiele sarà disposto ad andare oltre il proprio dolore e a sacrificare l’amore e la vita stessa.